L’età radicale

22–26 agosto 2025

Un festival per tutt* coloro che si chiedono cosa ci sia di così speciale nell’età avanzata. Niente più da dimostrare. La radicalità dell’età si basa sulla maturità nella vita, sulle esperienze fatte, sull’ acquisizione di una saggezza professionale e sociale. Vogliamo illuminare questo campo spesso trascurato. La scrittrice e autrice teatrale Maxi Obexer ha fondato la Summer School Südtirol nel 2015 con l’obiettivo di condividere con il pubblico le più grandi domande del presente, unendo esperienze e competenze di espert* e professionist* di diversi ambiti. La Summer School Südtirol è un evento internazionale, locale e interdisciplinare per pensieri nuovi e menti aperte. Del team fanno parte Anna Heiss, Maria Lobis, Carmen Torggler e Judith Waldboth. Tutti gli eventi si svolgono presso il Castello di Velturno, in Alto Adige. L’ingresso è gratuito, non è necessaria la prenotazione. Le donazioni sono benvenute. È possibile partecipare anche solo a singole serate. Gli eventi iniziano sempre alle ore 18:00.

Programm

VENERDÌ 22 agosto 2025

Inaugurazione della Summer School Südtirol 2025


Discorso inaugurale, saluti, INTERVENTO, lettura, INAUGURAZIONE mostra, concerto

Proprio speciale. Caparbietà, unicità, autodeterminazione – il fascino dell’età avanzata

Leo Andergassen

Leo Andergassen © privato

Saluti: Leo Andergassen, direttore di Castel Tirolo e Castello di Velturno

Maxi Obexer

Maxi Obexer © Nane Diehl

Discorso inaugurale: Maxi Obexer, scrittrice, fondatrice della Summer School Südtirol, Velturno/Berlino.
“Che diavolo è l’acqua”, ovvero cosa ci svela un aneddoto nativo-americano sulla lucidità che viene con l’età.

Mariano Paris

Mariano Paris © privato

Intervento: Mariano Paris, commissione educativa, Velturno

Trasmissione transgenerazionale di esperienza nelle imprese

La trasmissione transgenerazionale delle esperienze riveste un ruolo centrale nelle aziende. Le sinergie intergenerazionali possono essere sfruttate in modo mirato per rafforzare i programmi di sviluppo e promuovere in modo duraturo la motivazione dei collaboratori e collaboratrici. Mariano Paris è un esperto di sviluppo organizzativo e mentore. In qualità di dirigente, mostra come una trasmissione strutturata di conoscenze ed esperienze possa contribuire concretamente al successo delle organizzazioni.

Susanne Scholl

Susanne Scholl © C. Stadler

Lettura: Omas Bankraub (Residenz Verlag)
Susanne Scholl, giornalista e scrittrice austriaca; corrispondente per l’Est Europa dell’ORF, co-fondatrice di “Omas gegen Rechts”

Professioni mal retribuite, divorzi, ma anche gli alti e bassi della vita d’artista o un’ingenua attrazione per i piaceri della vita – le cause della povertà nella terza età sono tanto varie quanto le biografie femminili. Per affrontare la cronica mancanza di denaro servono creatività e solidarietà.

Erika, insegnante elementare in pensione, Lilli, musicista senza successo, Anna, vedova dallo stile di vita dispendioso, e Ursula, infermiera con un fatale debole per le relazioni esotiche, inventano i “corsi delle nonne”, organizzano mercatini da appartamento, fanno torte e coltivano l’orto di Erika. Quando tutto ciò non basta più, decidono di tentare la fortuna… con metodi poco legali.

Ludwig Thalheimer

Ludwig Thalheimer © Ludwig Thalheimer

Mostra fotografica: Costa Rica Time Warp
Ludwig Thalheimer, fotografo, Bolzano

In “Costa Rica Time Warp” Ludwig Thalheimer presenta i bambini incontrati durante il suo soggiorno in Costa Rica nel 1986. Li ha conosciuti nei luoghi pubblici: per strada, mentre vendevano giornali, lavavano auto o aiutavano i genitori alle bancarelle. Alcuni vivevano per strada, altri in protette gated communities. Gli raccontavano le loro vite, i desideri, i sogni per il futuro. Più di trent’anni dopo, nel 2017, il fotografo ha voluto sapere cosa fosse successo a quei bambini. Li ha cercati, ritrovati, ritratti di nuovo e raccontato i loro percorsi. Il libro offre uno sguardo toccante ma privo di sentimentalismo su storie di vita molto diverse. Con testi di Maxi Obexer.

Bernadette La Hengst

Bernadette La Hengst © Christiane Stephan

Concerto: Bernadette La Hengst, cantautrice, Berlino

Bernadette La Hengst è una musicista, autrice e regista teatrale berlinese, nota dagli anni ’90 per la sua beat-punk-girlband di Amburgo “Die Braut haut ins Auge”, e in seguito come solista con testi politico-femministi. Ha pubblicato numerosi album da solista, l’ultimo dei quali “Visionäre Leere” nel 2023, e realizza dal 2004 svariati progetti teatrali e radiodrammi. Come direttrice di cori partecipa a progetti comunitari urbani e rurali, e dal 2021 conduce un programma musicale su Radio Eins. Nel 2003 ha ricevuto il Premio per la musica popolare del Nord Reno-Westfalia. Ad aprile 2025 ha pubblicato il libro “Warum ich so laut singen kann” con testi scelti e aneddoti.

Moderazione: Anna Heiss

 

Download: Programma

Luogo: Castello di Velturno
Ore: 18:00

Collaborazioni:

  • SAAV – Associazione autrici e autori dell’Alto Adige (organizzatore), Bolzano
  • NIDS – Nuovo Istituto di Scrittura Drammatica, Berlino
  • WW – Wiener Wortstaetten, Vienna
  • NMT – Rete degli Autori e Autrici Teatrali di Monaco, Monaco di Baviera

Collegamenti
Il Castello di Velturno merita il viaggio. Si prega di utilizzare l’autobus da Chiusa o Bressanone a Velturno. Tutti gli orari sono disponibili online. www.suedtirolmobil.info

Da SABATO 23 a MARTEDÌ 26 agosto 2025

Laboratorio di scrittura

WORKSHOP LETTERARIO-DRAMMATICI

I laboratori della Summer School Südtirol offrono ad autrici e autori provenienti dall’Alto Adige, dall’Italia e da tutta Europa l’occasione di presentare e discutere i propri testi. Gli autori e le autrici emergenti ricevono supporto professionale da scrittori e scrittrici affermati e mentori esperti. La collaborazione con tre scuole di scrittura (Berlino, Vienna e Monaco) garantisce inoltre una rete eccellente nel panorama letterario. La Summer School Südtirol è ormai riconosciuta come trampolino di lancio per una carriera nella scrittura.

Quest’anno partecipano:

Jan Geiger

Jan Geiger © Priscillia Grubo

Jennifer De Negri

Jennifer de Negri © Laura Cadio

Bernhard Studlar

Bernhard Studlar © Martina Knoll

Stefanie Oberhoff

Stefanie Oberhoff © privato

Anna Morawetz

Anna Morawetz © Teresa Schweiger

Maxi Obexer

Maxi Obexer © Nane Diehl

Pega Mund

Pega Mund © Mario Steigerwald

Nora Pider

Nora Pider © Theo Kortschak

Robert Woelfl

Robert Woelfl © privato

Jan Geiger (NMT – Rete degli Autori e Autrici Teatrali di Monaco, mentore),
Bernhard Studlar (Wiener Wortstaetten, mentore),
Maxi Obexer (NIDS – Berlino, mentore),
e inoltre: Jennifer de Negri – Colonia/Varna, Anna Morawetz – Vienna, Pega Mund – Monaco/Allgäu, Stefanie Oberhoff – Stoccarda, Nora Pider – Vienna/Alto Adige, Robert Woelfl – Vienna

Luogo

Castello di Velturno

Ore

Ogni giorno dalle 10:00 alle 13:00

SABATO 23 agosto 2025

Età & Politica

Dialogo, Lettura

Le lotte politiche delle generazioni passate e il loro significato oggi

Le conquiste civili, il superamento dei sistemi autoritari, la lotta per la giustizia sociale, per l’uguaglianza di genere, per l’autodeterminazione del corpo, per la giustizia climatica e contro il pensiero fascista: sono state – e sono ancora – battaglie che richiedono coraggio, perseveranza, abilità e solidarietà. Oggi molte conquiste sembrano rimesse in discussione, mentre continuiamo a lottare per ciò che è stato raggiunto.

David Hofmann

David Hofmann © Büro KLASS

Susanne Scholl

Susanne Scholl © C. Stadler

Dialogo: Susanne Scholl & David Hofmann

Susanne Scholl, esperta di Russia e storica corrispondente ORF, incontra in Alto Adige David Hofmann, giovane attivista climatico e neuroscienziato, portavoce di Climate Action South Tyrol.
Un’alleanza inedita tra esperienza e visione, tra biografia della memoria e giustizia per il futuro. Le loro sinergie si fondano sul linguaggio comune della disobbedienza civile e dell’impegno democratico, tra studio televisivo e “Klimacamp”. Mentre Scholl combatte pubblicamente l’estrema destra, Hofmann lotta per una legge climatica vincolante. Insieme amplificano l’azione di un’intera generazione, tra memoria, ricerca della verità e responsabilità planetaria.

Astrid Kofler

Astrid Kofler © Günter Skuk

Lettura: Alles gut / Alles wird gut. Edition Raetia

Gespräche mit 90-Jährigen, Band 1 und 2
Astrid Kofler, giornalista, filmmaker, autrice, Bolzano

Nei libri „Alles gut“ e „Alles wird gut“, Astrid Kofler, attraverso conversazioni con novantenni, esplora ciò che ha dato forma alle loro vite: l’infanzia e la giovinezza, eventi storici come il fascismo, l’opzione, la guerra, ma anche la ripresa economica del dopoguerra, esperienze personali, colpi del destino e svolte esistenziali. È lo sguardo onesto e profondo di queste persone ormai anziane che colpisce. Nonostante le esperienze dolorose, emerge sempre un filo di felicità – ricordi della giovinezza, dell’amore, dei momenti belli della vita. A posteriori, molte cose erano “gut”.

Pega Mund

Pega Mund © Mario Steigerwald

Lettura: Suchbewegungen, Unklare Raumforderungen
Pega Mund, autrice, psicologa, Monaco

La poesia di Pega Mund unisce una potente energia linguistica a una fine leggerezza. Con apertura frammentaria, sviluppa un gioco poetico di allusioni e risonanze, evitando volutamente affermazioni univoche. I suoi testi aprono spazi intermedi, tattili e incerti, in cui il soggetto lirico e i lettori e le lettrici si incontrano in un movimento di ricerca. Le poesie riflettono fratture esistenziali così come momenti di guarigione e trasformazione – sostenute da una densa e intensa sostanza poetica.

Moderazione: Valentina Gianera

 

Download: Programma

Luogo

Castello di Velturno

Ore

18:00

DOMENICA 24 agosto 2025

La radicalità dell’età avanzata

Conferenza, Lettura

Susanne Elsen

Susanne Elsen © Presseamt Uni Bozen

Heaven Can Wait

Susanne Elsen, professoressa di scienze sociali a Monaco, Zurigo e dal 2010 presso la Libera Università di Bolzano

 

Nel suo intervento, Susanne Elsen riflette sulle attuali rappresentazioni della vecchiaia e sulla condizione sociale degli anziani nella nostra cultura. Approfondisce temi come la discriminazione legata all’età e l’emancipazione nella terza età, presentando nuove forme di vita autonoma che stanno emergendo in molte parti d’Europa.

 

Stefanie Oberhoff

Stefanie Oberhoff © privato

Performance: Die Gräfin
Stefanie Oberhoff, scenografa, burattinaia, regista, Stoccarda

Sua Altezza è da tempo un’istituzione a Stoccarda per chi cerca verità, piacere e notti audaci. Leggendaria per la sua ospitalità, la sua impazienza affettuosa e il suo charme sfacciato, affronta con canto e chiacchiere temi come bellezza, morte, sesso, economia e attualità – ignorando con tatto il buon gusto. Ora debutta come scrittrice.

 

Anna Morawetz

Anna Morawetz © Teresa Schweiger

Lettura: wer ist denn schon bei sich – omaggio a Elfriede Gerstl
Anna Morawetz, autrice e attrice, Vienna

 

Con „wer ist denn schon bei sich“, Anna Morawetz rende omaggio all’opera polifonica dell’autrice austriaca Elfriede Gerstl (1932–2009). Sottolinea lo stile tagliente e al tempo stesso umoristico e malinconico di Gerstl, mostrando come l’autrice metta in discussione identità e percezione di sé: autentica, indipendente e profonda. Un invito a riscoprirne i testi e a interrogarsi su cosa significhi davvero “essere in sé”.

 

Robert Woelfl

Robert Woelfl © privato

Lettura: Haben und nichts
Robert Woelfl, scrittore e drammaturgo, Vienna

 

Nei racconti raccolti sotto il titolo ombrello “Haben und nichts” si affrontano temi quali l’origine, la discriminazione, il classismo e la speranza di un’ascesa sociale. Ogni realtà di vita si presenta in netto contrasto con il suo opposto: povertà e ricchezza, avere e non avere, possesso e mancanza. Il motore che anima i protagonisti è sempre il desiderio di una vita diversa. Nulla appare loro tanto “significativo” e “necessario” quanto “salire socialmente”, mentre la caduta in una povertà ancora più profonda e nell’invisibilità sociale incombe come un incubo, generando paure che si radicano nel presente immediato.

 

Moderazione: Simone Mayr

 

Download: Programma

 

Luogo

Castello di Velturno

 

Ore

18:00

LUNEDÌ 25 agosto 2025

Età e professione

Discussione, Lettura

Come invecchiano gli uomini? Come invecchiano le donne – e in quali professioni?

 

Invecchiare inizia con la nascita: è un percorso che tutti percorriamo. Le esperienze fatte lungo la strada ci trasformano, ci arricchiscono, affinano la nostra consapevolezza. Eppure, l’invecchiamento viene valutato in modo diverso, a seconda del contesto professionale e del genere. In molte professioni, l’età è un valore – in altre un motivo di esclusione. La discriminazione legata all’età è spesso silenziosa, ma potente. E altrettanto silenziosa è la protesta, poiché l’invecchiare è ancora vissuto con vergogna.

 

Discussione:

  • Maria Gasser Fink, infermiera e per dieci anni sindaca di Chiusa. Cresciuta in una famiglia numerosa, ha sperimentato sin da piccola la differenza di considerazione tra bambine e bambini – un’esperienza che ha segnato il suo percorso.
  • Christine Baumgartner, co-fondatrice della Bottega del Mondo di Bressanone e dell’organizzazione OEW–Organizzazione per Un mondo solidale, ha lavorato come infermiera, psicoterapeuta ed educatrice per adulti. In pensione, è attiva nel movimento ambientalista.
  • Sepp Mall, nato a Curon, ha studiato a Innsbruck e vive a Merano come scrittore.

 

Moderazione:
Christine Richter-Nilsson, drammaturga teatrale, traduttrice letteraria, Tubinga

 

Maria Gasser Fink

Maria Gasser Fink © privato

Christine Baumgartner

Christine Baumgartner © Maria Lobis

Sepp Mall

Sepp Mall © Minitta Kandlbauer

Christine Richter-Nilsson

Christine Richter-Nilsson © Christine Richter-Nilsson

Lettura: Ein Hund kam in die Küche. Leykam Buchverlag
Sepp Mall, autore, Curon

 

“Ein Hund kam in die Küche” è un romanzo toccante che affronta il lutto di un bambino per la perdita del fratello, in un linguaggio intenso e poetico. Ambientato ai tempi dell’“Opzione” in Alto Adige, racconta l’infanzia all’ombra della guerra, tra brutalità e colpe. Nella longlist del Deutscher Buchpreis 2023.

 

Waltraud Mittich

Waltraud Mittich © privato

Lettura: Hierorts. Bleiben, eine Südtiroler Familiengeschichte. Edition Laurin

Waltraud Mittich, autrice, Brunico

 

Un romanzo autobiografico che racconta la storia familiare materna di Waltraud Mittich, da Dobbiaco fino alla Bolivia. Questa origine tanto desiderata e raccontata getta via continuamente il vecchio per far posto al nuovo, all’inaspettato – nelle mani delle donne della famiglia.

 

Bo Magnus Nilsson

Bo Magnus Nilsson © Christine Richter-Nilsson

Concerto: Bo Magnus Nilsson, poeta, traduttore e autore di canzoni, Tubinga

 

Bo Magnus Nilsson è originario di Smygehamn, nel sud della Svezia. Dopo gli studi in letterature nordiche e germaniche si è trasferito in Germania, dove ha iniziato a studiare canto lirico. Ha tradotto numerosi testi teatrali, saggi e critiche d’arte. Le sue nuove traduzioni di Strindberg vanno regolarmente in scena nei teatri tedeschi. Attualmente lavora a una versione musicale del Danza macabra di Strindberg al Landestheater di Tubinga.

 

Download: Programma

 

Luogo

Castello di Velturno

 

Ore

18:00

MARTEDÌ 26 agosto 2025

Cosa significa invecchiare – per persone e per animali?

Conferenza, Dialogo, Concerto

Quando il corpo rende visibile il tempo e la conoscenza cresce: la biologia dell’invecchiamento

 

Ismeni Walter

Ismeni Walter © Vera Johannsen

Ismeni Walter, giornalista scientifica e ambientale per ARD, WDR, arte, Ansbach.

 

Quando un organismo invecchia, cellule e organi cambiano in modi complessi. Da un lato, avviene un decadimento fisiologico: tessuti e funzioni si riducono. Dall’altro, l’organismo accumula nel tempo conoscenze – a livello cellulare, organico e cognitivo. Questa esperienza accumulata rende gli individui anziani, negli esseri umani come in alcune specie animali, un elemento chiave per la sopravvivenza del gruppo. L’invecchiamento naturale diventa così una risorsa, ben oltre il declino fisico.

 

Martin Lintner

Martin Lintner © privato

Conferenza: Qualcosa di meglio della morte lo trovi sempre. (I musicanti di Brema)
Una riflessione etica sul tempo di vita che concediamo agli animali

Martin Lintner, professore ordinario di teologia morale e spirituale, decano alla facoltà teologico-filosofica di Bressanone

 

Che ne è degli animali che non servono più allo scopo? Vengono macellati – mucche da latte, galline ovaiole, animali da ingrasso. Anche gli animali da compagnia hanno una funzione: sociale ed emotiva. Se non la svolgono più, spesso vengono portati in canile o soppressi. Questo non è un problema nuovo: la fiaba dei musicanti di Brema lo racconta. Un asino, un cane, un gatto e un gallo vengono cacciati perché troppo vecchi – e decidono di fuggire. Che cosa ci racconta questa fiaba sul nostro rapporto con gli animali? Una riflessione etica su un racconto attuale.

 

Dialogo con la relatrice e il relatore delle due conferenze

Jennifer de Negri

Jennifer de Negri © Laura Cadio

Lettura: reise nach BABYlon, parasitenpresse
Jennifer de Negri, autrice, Colonia/Varna

 

Un io frammentario cerca tenerezza nel fragile, connessioni con amic*, luoghi, idoli, altre specie – e con sé stesso. In “reise nach BABYlon”, al centro ci sono forme precarie di convivenza, create e contemporaneamente messe in discussione. Poesie che tessono reti di vulnerabilità condivisa, sul confine di un nuovo linguaggio.

 

Beschwerdechor

Beschwerdechor © privato

Concerto: Brixner Beschwerdechor (il coro delle lamentele di Bressanone)

Cantare fa bene, rende felici e unisce. Per questo il collettivo culturale Dekadenz ha fondato, nell’ottobre 2023, il coro delle lamentele di Bressanone. Venticinque cittadin* critic* si incontrano per cantare e lamentarsi con gioia: sulla crisi abitativa, sulla privatizzazione, sulla divisione ingiusta del lavoro di cura, sulla svolta a destra, sul troppo lavoro per troppo poco salario, e sui troppi turisti per troppo poco centro storico. Il repertorio musicale è ricco: canzoni pop riscritte, jodel politicizzati, cori ritmici e persino messe ironiche e partecipative.

 

Moderazione: Maxi Obexer

 

Download: Programma

 

Luogo

Castello di Velturno

Ore

18:00

Biografien

Maxi Obexer, Mentore, Team

scrittrice e autrice teatrale, fondatrice della Summer School Südtirol nel 2015, da allora direttrice artistica

Anna Heiss, Team

manager culturale, responsabile della contabilità per la Summer School Südtirol

Maria Lobis, Team

esperta di comunicazione e giornalista, responsabile della comunicazione per la Summer School Südtirol 

Judith Waldboth, Team

attiva nell’ambito dell’alfabetizzazione e del tedesco come seconda lingua per bambini, adolescenti e adulti; responsabile dell’organizzazione per la Summer School Südtirol

Jan Geiger, Mentore, Team

nato a Tubinga, ha studiato Scrittura Letteraria all’Istituto di Letteratura di Lipsia e Lavoro Sociale. Autore e regista, dal 2022 è co-direttore artistico del PATHOS Theater di Monaco. I suoi testi sono stati rappresentati, tra l’altro, al Landestheater Coburg e in vari festival. È membro fondatore della rete Münchner Theatertexter*innen e ha partecipato a numerosi progetti, tra cui drag me outInnuendoLacrimosa 2020 e auszüge eines gelbtonkatalogs.

Carmen Torggler, Team

insegnante di scienze dell’alimentazione, responsabile dell’organizzazione per la Summer School Südtirol

Scrittori*trici, borsist*, Relatori*trici 2025

PDF

Schloss Velthurns

Publikum
© Jörg Oschmann

Schlossgarten
© Jörg Oschmann

Lungomare
© Jörg Oschmann

Publikum
© Jörg Oschmann

Eröffnung
© Jörg Oschmann

Vortrag im Schlosssaal
© Jörg Oschmann

Radoarhof

Kathrin Röggla
© Andreas Schmidt

Monika Hauser
© Anna Verena Müller/medica mondiale

Gespräche

Barbara Plagg
© Jörg Oschmann

Carlo Gallo

Maxi Obexer
© Jörg Oschmann

Maria CM Hilber

Musik
© Jörg Oschmann

Sasha Marianna Salzmann

Werkstattgespräche

Forum
© Jörg Oschmann